2008. Patricia Urquiola per B&B Italia Outdoor.
La ricerca di Patricia Urquiola sulle texture tridimensionali approda ad esiti formali, morbidi e sinuosi con la serie Crinoline, che si sviluppa in una serie di sedie, poltroncine e poltrone, declinate in tipologie diverse per forma e altezza. Una poltroncina a pozzetto è resa più scenografica dall’utilizzo di un poncho in fibra naturale color magenta, adagiato su sedile e schienale. L’intreccio in abaca è realizzato in fibra d’abaca: trattandosi di fibra naturale, il prodotto con questa finitura è destinato all’utilizzo in ambienti interni, in esterni coperti o verande.
Concept:
Avete presente le gonne delle dame ottocentesche? Gonfie, a campana, sostenute dalle crinoline (sottogonne rigide) erano scenografiche micro-architetture da salotto. “Più che romantica. Più che sensuale. L’ispirazione è esotica e erotica”, dice Patricia Urquiola. Le poltrone e sedie di design Crinoline sono vestite in abito di gala: l’ampia conca della base ripresa nella seduta e nella curvatura dello schienale. «La curva detta la sagoma, le dà la silhouette a doppia conchiglia», così Patricia commenta la linea morbida, avvolgente, femminile, accogliente e romantica della serie di poltrone, sedie e poltroncine per esterno Crinoline.
Materiali:
Struttura base: alluminio verniciato a polvere poliestere bianco, nero o tortora.
Struttura sedile e schienale: alluminio verniciato a polvere poliestere bianco, nero o tortora.
Cuscino sedile: poliuretano sagomato, fodera in fibra di poliestere con trattamento idrorepellente.
Intreccio: polietilene bianco-nero, bronzo-nero, tortora, abaca naturale o grigia.
Puntali: materiale termoplastico.
Telo di copertura: poliestere su supporto sintetico.
Rivestimento: tessuto in categorie limitate.
CONOSCIAMO PATRICIA URQUIOLA
Patricia Urquiola nasce ad Oviedo (Spagna) nel 1961, attualmente vive e lavora a Milano. Frequenta la facoltà di architettura al politecnico di Madrid e successivamente al politecnico di Milano, dove si laurea nel 1989 con Achille Castiglioni. Dal 1990 al 1992 è assistente di Achille Castiglioni ed Eugenio Bettinelli ai corsi tenuti a Milano e a Parigi. Dal 1990 al 1996 segue l’ufficio sviluppo prodotti per De Padova, collaborando con Vico Magistretti. Nel 1996 coordina il gruppo design dello studio Lissoni associati. Nel 2001 apre il suo studio di progettazione dove si occupa di design, allestimenti e architettura. Tra gli ultimi suoi progetti di architettura: Mandarin Oriental hotel di Barcellona e w Retreat&Spa a Vieques in Porto Rico; residenza privata ad Udine; la scenografia dell’opera “l’incoronazione di Poppea” di Monteverdi; showroom e installazioni per Hermes, Gianvito Rossi, Flos, Moroso, H&M e concept per Pitti immagine a Firenze. Progetta per le più importanti aziende italiane e internazionali come Agape, Alessi, Axor, B&B Italia, Bart Design, Bisazza, Bmw, Bosa, Budri, Chevalier Edition, Il Coccio, De Padova, De Vecchi, Emu, Fasem, Salvatore Ferragamo, Flos, Foscarini, Glas Italia, Kartell, Kvadrat, Mixing Media, Maurice Lacroix, Liv’it, Peter Mabeo, Moroso, Mutina, Olivari, Panasonic, Paola Lenti, Rosenthal, Champagne Ruinart, San Lorenzo, Tronconi. E’ consulente per Honda e lg. Molti suoi prodotti sono esposti nelle collezioni permanenti del Moma a New York e in altri musei. Ha vinto numerosi premi internazionali tra i quali la medalla de oro al mérito en las bellas artes 2010, conferito dal governo spagnolo nel 2011 e la nomina di designer dell’anno 2012 conferitale dalla rivista tedesca A&W.