Charles Outdoor, B&B ITALIA OUTDOOR

2010. Antonio Citterio per B&B Italia Outdoor.

Il nome Antonio Citterio lo sceglie come omaggio al Maestro Charles Eames. Il designer, architetto e regista statunitense ha sempre sostenuto che i dettagli non sono dettagli, sono loro che fanno il design. L’inciso da solo basta a raccontare Charles, long e bestseller di B&B Italia, dove la forza progettuale si vede dai particolari. Un classico dal gusto decisamente contemporaneo : la struttura sottile, la flessibilità del sistema e il design essenziale del piedini in alluminio a forma di “l” rovesciata. Sempre mantenendo un’estetica rigorosa e atemporale, equivalente al progetto iniziale, il volume di struttura si svuota grazie ad una struttura leggera di alluminio e a una superficie esterna realizzata con un intreccio aperto, regolare e ortogonale, di nastri in polipropilene marrone. La gamma Charles si compone di: divani, terminali, chaise longue composta da 9 elementi, diversi per tipologia e dimensioni, lettino con la possibilità d’inclinazione dello schienale e una poltroncina. Al colore marrone dei nastri, si abbinano i tessuti dei rivestimenti dei cuscini sedile e dei cuscini schienale (disponibili in tre dimensioni), che possono mantenere la tonalità neutra della struttura o coordinarsi con la vivacità e la luminosità dei colori inseriti nella nuova collezione tessile outdoor. La versione outdoor mantiene intatta la qualità del progetto da interni. Sempre mantenendo un’estetica rigorosa e atemporale, equivalente al progetto iniziale, il volume di struttura si svuota grazie ad una  struttura leggera di alluminio e a una superficie esterna realizzata con un intreccio aperto, regolare e ortogonale, di nastri in propilene marrone intessuta con una trama ortogonale. Il risultato: Charles Outdoor, sistema di sedute dall’eleganza senza tempo. Per migliorare e garantire una maggior protezione agli agenti atmosferici B&B Italia adotterà per tutti i tessuti in collezione e per gli interni dei cuscini trattamenti specifici idrorepellenti.

Materiali:

Telaio interno: tubolari e profilati d’alluminio.

Finitura telaio interno: verniciatura a polvere poliestere

Intreccio: polipropilene marrone.

Cuscino sedile: poliuretano sagomato, fodera in fibra di poliestere con trattamento idrorepellente.

Cuscino schienale: fibra di poliestere, fodera in fibra di poliestere con trattamento idrorepellente.

Piedini: fusione d’alluminio verniciato nickel bronzato.

Puntali: materiale termoplastico.

Telo di copertura: poliestere su supporto sintetico.

Rivestimento: tessuto in categorie limitate.

 


 

ANTONIO CITTERIO

 

Antonio Citterio nasce a Meda nel 1950, apre il proprio studio di progettazione nel 1972 e si laurea in architettura al Politecnico di Milano nel 1975. Fra il 1987 e il 1996 è associato a Terry Dwan; insieme realizzano edifici in Europa e Giappone. Nel 2000 fonda, con Patricia Viel, una società di progettazione, attiva a livello internazionale, che sviluppa programmi progettuali complessi, ad ogni scala ed in sinergia con un network qualificato di consulenze specialistiche. Lo studio ha oggi assunto il nome di “Antonio Citterio Patricia Viel”. Nel settore del disegno industriale Antonio Citterio collabora attualmente con aziende italiane e straniere quali Ansorg, Arclinea, Axor-Hansgrohe, B&B Italia, Flexform, Flos, Hermès, Iittala, Kartell, Maxalto, Sanitec (Geberit Group), Technogym e Vitra. Nel 1987 e nel 1994 Antonio Citterio è stato premiato con il Compasso d’Oro-ADI. Dal 2006 è docente di progettazione architettonica presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio (Svizzera). Nel 2008 riceve dalla Royal Society for the encouragement of Arts, Manufactures & Commerce di Londra l’onorificenza “Royal Designer for Industry”.