Tobi-ishi, B&B ITALIA

2014. Edward Barber & Jay Osgerby per B&B Italia.

Edward Barber & Jay Osgerby debuttano per B&B Italia con Tobi-Ishi, un tavolo rotondo che rappresenta lo sviluppo di un tema commissionato dall’azienda per rispondere ad esigenze di gamma. L’esito, di notevole interesse, ha richiesto una ricerca complessa di equilibri formali e statici. Dichiara la sua ispirazione all’Oriente fin dal nome. Così, infatti, vengono chiamate le pietre usate con funzione ornamentale nei tradizionali giardini giapponesi. L’equilibrio compositivo di questi spazi verdi, di grande suggestione ed eleganza, ha influenzato il duo britannico. Le forme del tavolo, che si distingue per il piano a sbalzo e per le basi che appaiono diverse a seconda della prospettiva, alludono a quelle pietre levigate. Sorprendenti i materiali, tra tecnologia e artigianato. Dopo una notevole sperimentazione per ottenere il carattere granitico a cui si tendeva, oggi le basi hanno l’anima in Baydur, poliuretano espanso strutturale, e il piano in legno, entrambi trattati con la “boiacca” di cemento, una sorta di pelle superficiale che riporta alla storia dell’artigianato tecnico. Numerose le segnalazioni dalla critica e dai media che lo hanno valutato con grande interesse e premiato. Oggi il tavolo Tobi-Ishi rivela una nuova identità dopo essersi presentato prima in cemento, poi a Londra e a New York in due marmi a contrasto, bianco Carrara e nero Marquinia. Mutevole nelle sue diverse finiture, Tobi-Ishi ribadisce con la laccatura quasi specchiante la sua fonte d’ispirazione orientale. Le forme appaiono più morbide, la tonalità accesa lo rende eccentrico, senza che venga meno il suo carattere iconico. La sua forma ha colpito sia il pubblico che la stampa, ha rotto la tradizione del tavolo rotondo appoggiato su un sostegno centrale, ha stupito per le sue finiture. Disponibile anche nella versione rettangolare, con una nuova gamma di ben sedici colori satinati,e nella versione bassa, esclusivamente in legno di rovere in quattro diverse alternative, chiaro, grigio, nero e fumigato. Una scelta che intende rimarcare l’aspetto naturale ed artigianale di un tavolino privo di spigoli che, grazie alle sue forme arrotondate, risulta praticissimo se collocato davanti ad un divano.

Materiali:

Piano: pannello in fibra di legno MDF.

Gambe: resina poliuretanica ad alta densità (Baydur).

Finitura: boiacca di cemento colore nero, verniciato satinato, verniciato lucido candy red o smoke blue.

Puntali regolabili: materiale plastico.

Contrappeso: ghisa.

Piano e gambe (T160M): marmo bianco Carrara “venatino statuarietto” (finitura poliestere opaca) o marmo nero Marquinia (finitura poliestere lucida).

Piastra di aggancio (T160M): acciaio inox satinato.

Puntali (T160M): feltro.

 


 

 EDWARD BARBER E JAY OSGERBY

Oggi coppia di designer di fama internazionale, Edward Barber e Jay Osgerby si laureano presso il Royal College of Art di Londra, città in cui aprono il proprio studio nel 1996. La loro attività multidisciplinare sfida i confini che separano design industriale, architettura e arte, spaziando tra progetti per enti pubblici o gallerie private e collezioni per marchi quali Vitra, B&B Italia, Cappellini, Venini e Flos. Oltre a essere nominati Royal Designers for Industry, Barber e Osgerby ricevono nel 2004 il prestigioso premio Jerwood Applied Arts. Entrambi insigniti di lauree honoris causa in campo artistico, i due designer tengono lezioni in tutto il mondo e le loro opere fanno parte delle collezioni permanenti di numerosi musei, tra cui il Victoria and Albert Museum e il Museo del design di Londra, il Metropolitan Museum of Art di New York e l’Art Institute di Chicago. Nell’aprile del 2011 Rizzoli pubblica la monografia “The Design Work of Edward Barber and Jay Osgerby” e poco prima la coppia viene scelta per disegnare la torcia olimpica dei Giochi di Londra 2012. Il loro progetto più recente è la moneta da 2 sterline coniata nel 2013 in occasione del 150o anniversario della metropolitana di Londra.